Le cause dell’obesità

copertina - cause obesità

Si riconosce che l’obesità costituisca una condizione multifattoriale, cioè che riconosce più meccanismi scatenanti scopriamo i principali:

– fattori socio-ambientali e sedentarietà:

la causa più frequente dell’obesità e del sovrappeso è uno squilibrio energetico fra le calorie introdotte con l’alimentazione e quelle consumate; in genere si associa un aumento dell’introduzione di cibi calorici ricchi di grassi e zuccheri ed una riduzione dell’attività fisica in parte legata alla sempre maggiore sedentarietà;

-fattori psicologici:

spesso esistono forme patologiche di iperalimentazione che possono essere favorite da stress o da disturbi dell’emotività, in alcuni casi sono presenti dei veri e propri disturbi del comportamento alimentare quali la sindrome da alimentazione notturna e alcune forme di consumo compulsivo di cibo (binge eating, etc);

-cause farmacologiche:

alcuni farmaci possono contribuire allo sviluppo di obesità aumentando la fame, riducendo il metabolismo energetico o stimolando la proliferazione delle cellule adipose. Tra le classi farmacologiche più frequentemente coinvolte vi sono gli antidepressivi e i corticosteroidi;

– fattori genetici:

la ricerca scientifica è da tempo concentrata sullo studio della genetica dell’obesità nonché sui meccanismi di regolazione dell’appetito e del metabolismo energetico, è probabile che esistano fattori genetici combinati in grado di favorire o meno la capacità di perdere peso e di mantenerlo basso; i casi attualmente conosciuti di vera e propria eredità genetica dell’obesità sono rari;

-cause endocrino e metaboliche:

esistono alcune rare malattie ormonali che possono determinare obesità come ad esempio condizioni di eccessiva produzione di cortisolo;

-danni cerebrali: esistono condizioni molto rare in cui danni cerebrali nella zona dell’ipotalamo (regione del cervello coinvolta nella regolazione dell’appetito) possono portare all’obesità.

 

Dott.ssa Emanuela Gerola