ACIDO IALURONICO? MAI ABBASTANZA!
L’acido ialuronico è la componente chiave della tua pelle, ma anche uno dei più fragili: il 50% si degrada ogni giorno. La rigenerazione naturale dell’acido ialuronico rallenta e la pelle perde idratazione ed elasticità iniziando a cedere e presentando i “segni dell’invecchiamento”.
COME LUI, NESSUNO MAI!
Tutti i motivi per cui la tua pelle non può farne a meno
- UNICO
L’attivo multi-funzionale per eccellenza:
idratazione, anti-età e riparazione
- INDISPENSABILE
Naturalmente prodotto dal nostro organismo, è una componente essenziale del tessuto connettivo
- PER TUTTI I TIPI DI PELLE
Tutti ne hanno bisogno, a tutte le età
COS’É?
L’acido ialuronico è una molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo, nonché un componente essenziale dei tessuti umani. Si trova nelle articolazioni, nella cartilagine, nell’umor vitreo dell’occhio e nel derma. Dal punto di vista chimico, l’acido ialuronico è un glicosaminoglicano, ossia una grande molecola costituita da lunghe catene lineari che si ripetono. Questa struttura lo rende capace di trattenere grandi quantità di acqua e quindi di fornire idratazione e turgidità alla pelle.
COSA SUCCEDE ALLA PELLE NEL TEMPO?
Quando la produzione naturale dell’acido ialuronico rallenta, la pelle perde elasticità e si indebolisce promuovendo la formazione dei “segni dell’invecchiamento”: si formano le prime rughe, la pelle perde di tono e compattezza. La pelle subisce tutta una serie di modifiche che la portano ad essere meno elastica, meno idratata, più segnata, e cede più facilmente perché risente della forza di gravità.
QUAL É IL SUO RUOLO NELLA PELLE?
È una sostanza fondamentale per garantire i giusti livelli di idratazione, elasticità e donare resistenza e compattezza alla pelle. Oltre alla proprietà idratante, questa sostanza ha la capacità di lenire le irritazioni e ridurre i rossori, di favorire la cicatrizzazione dei tessuti e di intervenire sull’invecchiamento della pelle. Gli eventuali effetti collaterali associati al suo impiego clinico, estetico e salutistico non dipendono dalla sostanza in sé, quanto al modo in cui viene somministrata.
IN CHE MODO L’ACIDO IALURONICO AGISCE SULLA PELLE?
Grazie alla sua capacità di attirare (proprietà igroscopica) e trattenere le molecole d’acqua fino a 1000 volte il suo peso, idrata la pelle e forma un reticolo che le restituisce struttura e volume rimpolpandola e donandole tonicità. A seconda del suo peso molecolare, agisce su diversi strati della pelle. L’acido ialuronico a basso peso molecolare penetra più in profondità e stimola la sintesi di collagene. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare ha un’attività lubrificante, rimane in superficie e assicura una corretta idratazione superficiale.
COME VIENE UTILIZZATO NELLA COSMETICA?
L’acido ialuronico contenuto nelle creme o nei sieri è prodotto in laboratorio con un processo biotecnologico. L’acido ialuronico è spesso utilizzato in due diverse forme: a basso peso molecolare / frammentato per penetrare in profondità nella pelle e agire sulla struttura cutanea combattendo i segni dell’età, e ad alto peso molecolare per agire sugli strati più superficiali dell’epidermide, donando morbidezza e levigando la pelle. In questo modo si sfruttano gli effetti positivi di entrambe le tipologie chimiche.
QUANTO É IMPORTANTE PER LA PELLE SENSIBILE?
L’acido ialuronico è prodotto naturalmente dalla pelle ed è perfettamente biocompatibile. Per questo, a livello cosmetico, è adatto a tutti i tipi di pelle ed è un particolare alleato della pelle sensibile, caratterizzata sa una tendenza al rossore e allo stress, fattori che alla lunga portano alla degradazione delle fibre che costituiscono il derma e alla comparsa precoce delle prime rughe , oltre che alla perdita di tonicità.
COME VIENE IMPIEGATO IN MEDICINA ESTETICA?
Le particolari qualità dell’acido ialuronico fanno sì che esso venga ampiamente utilizzato nei trattamenti anti-età: le iniezioni di acido ialuronico vengono largamente impiegate nell’ambito della chirurgia estetica, mentre le creme con acido ialuronico sono tra le più efficaci nell’ambito dei trattamenti cosmetici. L’acido ialuronico è anche un ottimo attivo da utilizzare a livello topico post-procedure estetiche, perché aiuta la naturale rigenerazione della pelle.
fonte: https://www.larocheposay.it/event/giornata-nazionale-dell-acido-ialuronico
Seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram per scoprire i prodotti correlati e rimanere aggiornat* su novità, consigli e appuntamenti esclusivi.