Addio allergie primaverili

allergie primavera - sito

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia in un tripudio di colori e profumi, portando con sé un clima più mite e giornate più lunghe. Tuttavia, questo cambiamento stagionale può anche essere fonte di fastidi, come le allergie primaverili e la necessità di preparare la pelle all’esposizione ai raggi solari.

LE ALLERGIE

La primavera è il periodo in cui i pollini dei fiori, delle piante e degli alberi sono rilasciati nell’aria, creando un aumento dei casi di allergie stagionali.

Esistono diversi rimedi naturali che possono essere utili per contrastare i fastidi legati a queste allergie:


1. Miele: può aiutare ad alleviare i sintomi dell’allergia.

2. Vitamina C: potente antiossidante e antistaminico naturale

3. Ortica: contiene quercitina, è un ottimo antistaminico naturale.

4. Ribes nero: pianta in grado di contrastare il rilascio di istamina, ha un’azione antinfiammatoria, è ricco di vitamina C e rafforza il sistema immunitario.

LE PRIME ESPOSIZIONI AL SOLE

Con l’arrivo della bella stagione, la pelle ha bisogno di una preparazione adeguata per affrontare l’esposizione ai raggi solari. Non basta applicare una crema solare: la protezione della pelle inizia prima!

Le vitamine sono essenziali per mantenere la pelle sana e protetta durante la primavera.

Le più importanti sono:

1. Vitamina C: fondamentale per la sintesi del collagene, aiuta a mantenere la pelle elastica e luminosa. Contrasta i danni causati dai radicali liberi, che possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo. Si trova in agrumi, kiwi, fragole e peperoni.

2. Vitamina E: aiuta a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.

3. Vitamina D: importante per la salute della pelle, ma durante i mesi più freddi, può essere carente. Con l’esposizione al sole, il nostro corpo la produce naturalmente, quindi è importante favorire il contatto con i raggi solari sempre in modo sicuro.

4. Vitamina A: il betacarotene, un precursore della vitamina A, è essenziale per la rigenerazione cellulare della pelle e protegge dai danni solari. È presente in carote, spinaci, zucche e albicocche.

Infine, per una protezione solare efficace, è importante usare una crema solare ad ampio spettro, evitare l’esposizione nelle ore più calde, idratarsi bene e indossare occhiali da sole e cappelli.

La farmacia può essere un valido alleato per scegliere i rimedi naturali e i prodotti più adatti a queste esigenze stagionali. Passa a trovarci per maggiori informazioni!

 

Dott.ssa Anna Marzadro